Canali Minisiti ECM

Arriva la guida per proteggere occhi e pelle dal sole

Oculistica | 28/07/2009 14:12

Arriva la guida per proteggere occhi e pelle dal sole: 'Sole amico. Proteggersi con occhiali e abbigliamento anti UV a norma'.
 

Ad elaborarla è l'Uni, l'Ente nazionale italiano di unificazione, per far conoscere i rischi derivanti da una eccessiva esposizione ai raggi solari e per indicare i requisiti che i vari prodotti che acquistiamo (capi d'abbigliamento e occhiali da sole) devono avere per essere considerati a norma, idonei a proteggerci dai danni provocati da un'eccessiva esposizione. La guida, realizzata grazie alla collaborazione di Anfao, Commissione difesa vista, Smi (Sistema moda Italia) e Unitex (Associazione nazionale per l'unificazione nel settore tessile), è liberamente scaricabile dal sito UNI .

Molti dei danni provocati alla pelle dai raggi solari possono essere sensibilmente ridotti indossando capi di abbigliamento progettati e fabbricati con tessuti specifici. Per identificare e
garantire la qualità dell'abbigliamento protettivo dai raggi UV, Uni mette a disposizione le norme tecniche della serie Uni EN 13758 che specificano un metodo di prova per la determinazione della capacità dei tessuti di filtrare le radiazioni ultraviolette, così da assegnare al tessuto stesso delle proprietà protettive ai raggi solari UV.
Le norme Uni non definiscono come deve essere fabbricato il tessuto anti-UV, ma forniscono gli standard per poter garantire che quel tessuto abbia esattamente le caratteristiche protettive che il
fornitore dichiara. I capi di abbigliamento anti-UV conformi alle norme Uni si riconoscono perché sono marcati e riportano - oltre al pittogramma (sole giallo con ombreggiatura, profilo e caratteri neri) - il numero della norma e l'indicazione del fattore protettivo '40+' oltre ad alcune informazioni che solitamente accompagnano il prodotto, come ad esempio: 'l'esposizione al sole causa danni alla pelle'; 'soltanto le aree coperte sono protette'; 'assicura la protezione Uva + Uvb per l'esposizione al sole'.

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing